Ve lo ricordate il libro best-seller di Carlo Cracco, Se vuoi fare il figo usa lo scalogno? Ecco, devo confessare che non sono proprio d’accordo con lui. Secondo me, se vuoi fare…

Ve lo ricordate il libro best-seller di Carlo Cracco, Se vuoi fare il figo usa lo scalogno? Ecco, devo confessare che non sono proprio d’accordo con lui. Secondo me, se vuoi fare…
La prima cosa da sapere sulla frutta giapponese tradizionale è che ha dei prezzi folli. E non intendo qui in Italia, ma proprio in Giappone, nei mercati e nei centri commerciali nipponici.…
Torino è una delle mie città preferite. L’impettita aria asburgica che fa da contrasto con la scena artistica e musicale underground. Il verde del parco del Valentino e delle colline appena fuori…
Chiunque abbia fatto un viaggio in Indonesia, Malesia o in Thailandia (io sono fra questi) inevitabilmente si è fatto un’opinione sul durian. È un frutto che si odia o si ama: non…
Le date da commemorare nel 2021 sono un’infinità: dai 700 anni dalla morte di Dante ai 50 dalla scomparsa di Jim Morrison, passando per il 160° dell’Unità d’Italia. Per noi che scegliamo…
Non ricordo la prima volta che ho visto una fotografia di avocado toast su Instagram o che qualcuno mi ha parlato del guacamole. Probabilmente ero all’università, quando ancora consideravo gli uramaki il…
L’equazione verdure uguale contorno ha fatto il suo tempo, diciamolo. I vegetali sono ingredienti versatili, oltre che super nutrienti, e meritano di stare al centro del piatto, non necessariamente relegati in un…
Un proverbio anglosassone recita più o meno così: se ogni bugia sapesse di aglio, sulla terra non si potrebbe respirare. English humour a parte, la massima è pressoché inconfutabile: l’aglio è quel…
Fino a una quindicina di anni fa la parola Presìdi Slow Food era sconosciuta ai più e parlarne in pubblico avrebbe ottenuto come solo risultato di far sollevare qualche sopracciglio perplesso. Ora…
Seduti al bancone di un ristorante giapponese c’è solo una cosa più ipnotizzante che guardare uno chef mentre prepara il sushi. È guardarlo mentre taglia le verdure. Per i giapponesi si tratta…
Ho conosciuto Carlo Maria Recchia nel 2016. Allora lui era un giovanissimo (22 anni) agricoltore che aveva appena trasformato il suo sogno del liceo in realtà. Cinque anni dopo, è un’imprenditore a…
Ormai c’è un’app per ogni cosa (o quasi). Per allenarsi in casa, per imparare le lingue, per trasformare foto buie in capolavori degni delle sale del Foam. E chi vuole scegliere i…
Mi sono trasferita a Milano nel 2014. Fino ad allora ero sempre vissuta in casa dei miei genitori dove il caffè era uno solo: quello della Moka. In tempi più recenti in…
Dici datteri e pensi cesti natalizi. In Italia al di fuori del periodo delle feste il loro consumo resta piuttosto limitato: ce ne regalano confezioni che restano in dispensa a fare la…
Per semplificare potremmo dire che il WWF sta al pianeta animale come Slow Food sta all’universo alimentare. E il progetto dei Presidi Slow Food potrebbe essere paragonato proprio alle Oasi del WWF:…
Titolo: come fare l’orto sul balcone. Sottotitolo: non serve essere il capo-giardiniere della Reggia di Versailles per realizzare un angolo dove coltivare qualche piantina di frutta e verdura. E c’è di più:…
Due settimane fa abbiamo parlato della moda, ormai diffusasi a livello pressoché globale, di trasformare gennaio in un banco di prova per il resto dell’anno: il momento per intraprendere nuove (e buone)…
Di questi tempi entrare nel reparto ortofrutta del supermercato rischia di causare una forte labirintite. Dovunque ti giri, interi muri di agrumi, strani e non, che capitalizzano lo sguardo con i loro…
I miei primi passi nel mondo del cibo li ho mossi tra i mercati. Tra le mie più memorie gastronomiche più antiche ci sono quelle nel mercato che ogni martedì si svolgeva…
Si chiama mano di Buddha, ma non è una posizione yoga né tantomeno il titolo di un libro sulle tecniche di massaggio ayurvedico. Si tratta di un frutto strano, esotico, un agrume…
“Ristoranti con orto” è il nuovo “uscio e bottega”. Sono sempre di più gli chef che decidono di coltivare direttamente la frutta e la verdura da inserire nelle proprie creazioni in uno…
I miei 30 anni da poco compiuti mi hanno improvvisamente catapultata in un mondo che fino a qualche tempo fa guardavo con sospetto: quello del self-improvement, l’auto-miglioramento. Andare a letto prima delle…
Quello dei giardini botanici è un tipo di turismo che potrebbe diventare sempre più popolare nei prossimi mesi. Quando cominceremo timidamente a riaffacciarci al mondo dei viaggi – delle valigie e dei…
Se c’è una cosa che a noi appassionati di ristoranti — coloro che, per intenderci, prima della pandemia spendevano buona parte del loro reddito per mangiare fuori — piace un casino è…
Quando si parla di cucina siciliana c’è una serie di cose che viene subito alla mente. La gloriosa tradizione dolciaria, tripudio di ricotta e canditi; il mitologico cibo di strada tra odore…
Avete mai sentito parlare del kimchi, il piatto coreano? Tranquilli, non è così difficile da fare come da pronunciare. Si tratta di una preparazione più che di un piatto, o un un…
Alzi la mano chi non ha mai assistito a una discussione (tendenzialmente accesa) sul vino naturale. Che poi, se ne parla tanto, ma in quanti hanno capito veramente di cosa si tratta?…
Ok il daikon, che va tanto di moda e fa bene, ma perché non rivalutare anche i cari vecchi ravanelli, che in quanto a gusto e “pungenza” non hanno nulla da invidiargli?…
NCX Drahorad - Via Provinciale Vignola-Sassuolo 315/1 - 41057 Spilamberto (MO) - p.i. / c.f. 01041460369